Il biennio di sangue

1993 – 94. Le menti e gli esecutori materiali degli attentati di Cosa nostra nel continente

Firenze, Roma, Milano. Il 1993 è l’anno in cui Cosa nostra alza il tiro, portando la sua strategia stragista oltre i confini della Sicilia e inondando di sangue e tritolo le città del continente. Una stagione di violenza indiscriminata calata in un contesto politico e sociale già di per sè destabilizzato, tra spinte centrifughe, crisi di governo e giochi di potere condotti senza più regole

Una stagione che, a distanza di oltre 30 anni, ancora oggi guardiamo con stupore misto a orrore per le vittime innocenti e che si presta a diverse chiavi interpretative non sempre supportate dai fatti. Ed è proprio da qui che bisogna partire: dai fatti. Con questo libro, il magistrato Luca Tescaroli, che come Procuratore aggiunto, a Firenze, ha coordinato la Dda riprendendo in mano le indagini sulle stragi del 1993, ricostruisce le fasi che hanno portato all’individuazione e alla condanna degli esponenti di Cosa nostra che, a diversi livelli, si sono resi responsabili di questi crimini stragisti. Analizzando le diverse vicende sotto molteplici punti di vista, delineando i ruoli dei criminali, Tescaroli consegna ai lettori un libro che sgombra il campo da dietrologie e mistificazioni, e che allo stesso tempo non manca di evidenziare quelli che, ancora oggi, sono i punti rimasti oscuri e dove probabilmente si nasconde la vera anima nera di queste stragi.

In libreria dall’11 luglio

Prezzo:

16.00

Pagine: 280

Anno di Uscita: 2025

Luca Tescaroli

In magistratura dal 1991, procuratore a Caltanissetta, Roma, Firenze e Prato. Si è occupato di una serie di casi che hanno segnato la storia giudiziaria del Paese: dall’attentato all’Addaura del giugno 1989, alla strage di Capaci del 23 maggio 1992, all’omicidio del banchiere Roberto Calvi, alle Nuove Brigate Rosse, a Mafia Capitale-Mondo di Mezzo, sino alle sette stragi terroristico eversive del biennio 1993-1994, verificatesi nelle città di Roma, Firenze e Milano. Da alcuni anni è impegnato nel contrasto alla criminalità cinese. Tra i suoi libri: Falcone Inchiesta per una strage (Rubbettino 1998), Perché fu ucciso Giovanni Falcone (Rubbettino, 2001), Le faide mafiose nei misteri della Sicilia (Rubbettino 2003), Le voci dell’oblio (Di Girolamo, 2005), Colletti sporchi (con F. Pinotti; Rizzoli, 2008), Obiettivo Falcone (Rubbettino, 2011) e Pentiti (Rubbettino, 2023).