LA CASA EDITRICE

Inchiesta, attualità ma anche nuove tendenze e musica: Paper First è la casa editrice della Società Editoriale il Fatto, nata nel 2016 e attualmente tra le più performanti realtà del panorama editoriale italiano.
Diretta da Marco Lillo – presente in libreria e in edicola, e disponibile anche in versione ebook – Paper First spazia dalle grandi inchieste sulla corruzione e sulla mafia fino all'analisi storica, politica e temi di attualità. Ha al suo attivo oltre 100 pubblicazioni, molte delle quali diventate bestseller e rimaste in cima alle classifiche per settimane, come Renzusconi e I cazzari del virus e Sfascistoni di Andrea Scanzi, I segreti del Conticidio, Bugiardi senza gloria, Scemi di guerra e Il Santo di Marco Travaglio, Il gesto di Almirante e Berlinguer, 7 cose di cui vergognarsi e Confessioni di un ex elettore di Antonio Padellaro, Contro! e Ostinati e contrari di Alessandro Di Battista, Ucraina, Critica della politica internazionale di Alessandro Orsini, Destra e sinistra, l’ultimo progetto editoriale a cura del professore Domenico De Masi. La casa editrice ha arricchito, inoltre, il proprio catalogo di iniziative in edicola con firme come Luis Sepúlveda, Gigi Proietti e Sami Modiano, anche attraverso collaborazioni con grandi gruppi editoriali - come Rizzoli, Guanda e Feltrinelli - di cui ha ripubblicato importanti best seller.
Sempre in edicola, nel corso degli anni Paper First ha dato alle stampe anche apprezzate collane come quelle di graphic novel Chiedi chi erano gli eroi, in collaborazione con Round Robin, con la quale ha portato in edicola 13 volumi dedicati ai più grandi protagonisti dell'antimafia e della legalità, ai quali sono seguiti i 7 numeri di Donne sul fronte, la prima grande serie italiana di graphic journalism al femminile. Ha seguito la collana sui I grandi boss, vite criminali raccontate dalle grandi firme del giornalismo italiano. Andrea Scanzi, in occasione del primo anniversario dalla scomparsa di Franco Battiato, ha dato alle stampe E ti vengo a cercare, a cui hanno fatto seguito gli altri fortunati titoli sui cantautori E pensare che c'era Giorgio Gaber e Il genio invisibile su Lucio Battisti. Non mancano in catalogo titoli e raccolte tutte al femminile come #Senzagiridiboa, nata dall'omonimo collettivo come atto di protesta nei confronti delle dichiarazioni della stilista Elisabetta Franchi e da cui è tratto anche uno spettacolo teatrale, Libere. Il nostro NO ai matrimoni forzati della giornalista Martina Castigliani con le illustrazioni di Elisabetta Ferrari. Tra le pubblicazioni dell’ultimo anno: A Sinistra da capo di Goffredo Bettini, L’Europa in guerra di Fabio Mini e Franco Cardini, Satira Madre di Riccardo Mannelli, una rivisitazione del lavoro satirico svolto per il Fatto Quotidiano negli ultimi anni dal noto vignettista, Diete e bugie dell’inviato di Piazza Pulita Max Andreetta e Fuori Gioco di Antonio Massari (autore di Magistropoli) e Gianluca Zanella: un’inchiesta sulla situazione del calcio mondiale e i protagonisti che ne stanno cambiando le sorti. 56
PaperFirst, inoltre, con le associazioni NoMa e Sulle nostre gambe di Palermo, Pigna e il gruppo Spaggiari ha lanciato il progetto ILlegal - L’agenda della legalità, il diario scolastico interattivo (collegato con l’app NoMa), pensato per ricordare ogni giorno ai ragazzi gli eroi dell’antimafia.
Al momento la casa editrice è una delle realtà più innovative nel panorama editoriale italiano nel settore della saggistica.