Stato - mafia

La guerra dei trent’anni

Un viaggio avvincente nei meandri oscuri della lotta contro la mafia, dove Stato e potere occulto si scontrano e si intrecciano ciclicamente. Attraverso l’analisi dei passaggi più cruciali della storia recente del nostro Paese – dalle bombe degli anni Novanta fino al processo “Trattativa”, passando per l’opera coraggiosa del giudice Gian Carlo Caselli in Sicilia – il libro ricostruisce la difficile battaglia per la giustizia antimafia, segnata dalle morti di Falcone e Borsellino, dai depistaggi istituzionali, dai retroscena di una Procura di Palermo bersagliata da attacchi politici e fake news. Con uno sguardo tagliente sull’attualità, l’opera indaga i punti di non ritorno dell’azione della nuova Commissione Antimafia, propensa a far calare una coltre di silenzio su quanto la magistratura è faticosamente arrivata ad accertare sulla “zona grigia”.

Dal 15 luglio in libreria e negli store online

Prezzo:

18

Pagine: 304

Anno di Uscita: 2025

Temi: Borsellino, Falcone, mafia, Stato mafia

Trattativa: Mori, De Donno e la (falsa) pista Ciancimino

Da Il Fatto Quotidiano 15/07/2025 Di Gian Carlo Caselli e Antonio Ingroia

Stato-Mafia, rivedi la presentazione con Stefano Baudino e Antonio Ingroia

Da Il Fatto Quotidiano 14/10/2025 Di Alessandro Madron

Stefano Baudino racconta ”La guerra dei trent’anni” contro lo “Stato-Mafia”

Da Antimafia Duemila 14/10/2025 Di Luca Grossi

Stato-Mafia. La guerra dei trent’anni

Da WordNews.it 14/10/2025 Di Antonino Schilirò

Intervista a Stefano Baudino e a Heiner Koenig

Da WordNews.it 14/10/2025 Di Redazione

Stefano Baudino: trattativa stato-mafia? Argomento ignorato o distorto dal mainstream

Da Antimafia Duemila 14/10/2025 Di Redazione

Retroscena senza risposta di una trattativa accertata che non avrebbe avuto rilevanza penale

Da Zero Zero News 14/10/2025 Di Antonio Borgia
Stefano Baudino

Stefano Baudino

Scrive per L’Indipendente, Il Fatto Quotidiano e TPI. È autore di saggi su criminalità mafiosa e terrorismo e interviene come esperto esterno in scuole e università con lezioni sulla storia di Cosa Nostra. È fondatore della piattaforma divulgativa “Lumen”.
Heiner Koenig

Heiner Koenig

Appartiene dal 1999 al comparto delle Forze dell’Ordine. È documentarista antimafia e antiterrorismo. È tra i fondatori di “Lumen”.