Ostinati e contrari

Voci contro il sistema

In direzione ostinata e contraria. E non per modo di dire. È questo l’unico modo di mantenere la propria indipendenza in un momento storico in cui la posizione dominante imporrebbe un’omologazione di toni e del sentire comune. In direzione ostinata e contraria per affermare la propria autonomia in contrapposizione al “pensiero unico”. In direzione ostinata e contraria per riscoprire il piacere del dissenso, per mettersi in discussione, per comprendere – magari – che si è nel torto.

Alessandro Di Battista prende in prestito le parole di Fabrizio De André e cerca di trovarne il senso più profondo intervistando sei persone che – a vario titolo – hanno remato contro corrente: Alessandro Barbero, Toni Capuozzo, Ilaria Cucchi, Moni Ovadia, Barbara Spinelli, Marina Conte Vannini.

Una panoramica che spazia tra attualità, ricordi intimi e personali, successi e tragedie. Storie diverse, ma accomunate da un sentire comune, dalla volontà di non omologarsi alla massa, di distinguersi, di lottare fino in fondo per ottenere giustizia. Perché è solo così, andando in direzione ostinata e contraria, che ci si può guardare allo specchio e dirsi che sì, è stato fatto il possibile.

In libreria e in edicola con Il Fatto Quotidiano

Prezzo:

14.00

Pagine: 192

ISBN: 9788831431842

Anno di Uscita: 2022

Edizione: 1

“Ostinati e contrari”, rivedi il dibattito con Alessandro Di Battista, Moni Ovadia, Barbara Spinelli e Marco Lillo alla festa del Fatto

Da Il Fatto Quotidiano 12/09/2022 Di Redazione

In libreria con “Ostinati e contrari. Voci contro il sistema” – L’intervista a RTL 102.5

Da RTL 102.5 14/09/2022 Di Gusy Legrenzi, Enrico Galletti e Luigi Santarelli

Ostinati e Contrari – Voci contro il sistema a Più Libri Più Liberi con Alessandro Barbero

Da Video YouTube 09/12/2022 Di Redazione
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista: reporter, scrittore e attivista politico. Nel 2018 sceglie di non ricandidarsi alle elezioni politiche per dedicarsi alla scrittura e alla produzione di documentari. Ciononostante, contribuisce alla vittoria del M5S realizzando un tour in tutta Italia. Dopo essere risultato il più votato agli Stati Generali del Movimento decide di lasciare i Cinque stelle dopo il sostegno dato da questi ultimi al governo Draghi. Già autore di documentari sull'Iran, sull'Americalatina, sulla Russia, sui campi profughi palestinesi realizzati per TvLoft e di reportage per Il Fatto Quotidiano, dal 2023 è in scena nei teatri d'Italia con due monologhi, uno sul caso Assange e l'altro sul genocidio in Palestina. Ha fondato un'associazione culturale chiamata “Schierarsi”. Scomode verità è il suo ultimo best seller.

“Ostinati e Contrari” in libreria e in edicola con Il Fatto Quotidiano

logo
Contro!

Contro!

Perché opporsi al governo dell'assembramento

Scomode Verità

Scomode Verità

Dalla guerra in Ucraina al massacro di GazaPrefazione di Piergiorgio Odifreddi «Israele è una democrazia e ha il diritto di difendersi». Questa è la puerileargomentazione utilizzata da buona parte di politici e giornalisti per affrontare il conflitto in Palestina. Chiunque osi raccontare quel che è avvenuto negli ultimi decenni viene descritto come filo-Hamas, come un […]

Democrazia deviata

Democrazia deviata

Perché non ha più senso parlare di governo del popolo