ANTIFASCISTI IMMAGINARI

Le facce da Ventotene che dal salotto di casa annunciano il ritorno del fascismo, emaciate e dolenti. I camerati di Forza Nuova che commemorano la strage di Acca Larentia in un’orgia di braccia tese, a favore di telecamere. 

I martiri della Resistenza che non fanno notizia. Immortalati, a Roma, nel Museo di via Tasso e nella cella dove il colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo non cedette agli aguzzini nazifascisti, fucilato alle Fosse Ardeatine. 

Eroi che in Antifascisti Immaginari Antonio Padellaro racconta in antitesi al baraccone dei talk dove ci accapiglia sul busto di Mussolini a casa La Russa o sul perché Giorgia Meloni non riesca a dichiararsi antifascista. Polemiche utili solo a distogliere l’attenzione dai disastri e dalle macchiette partorite dal governo di destra. Finzioni e ipocrisie scarnificate nella introduzione di Marco Travaglio.

In libreria e in edicola con il Fatto Quotidiano dal 18 aprile

Prezzo:

10.00

Pagine: 96

Anno di Uscita: 2025

Se l’antifascismo immaginario è una vera carriera (redditizia)

Da 17/04/2025 Di Vittorio Macioce
Download

Gli ‘Antifascisti immaginari’ di Antonio Padellaro

Da ANSA 18/04/2025 Di Redazione

Antifascisti di oggi, perseguitati solo dentro il salotto tv

Da Il Fatto Quotidiano 18/04/2025 Di Antonio Padellaro

I video-partigiani e la resistenza in diretta tv

Da Libero 18/04/2025 Di Redazione
Download
Antonio Padellaro

Antonio Padellaro

Antonio Padellaro. Giornalista e scrittore, per quasi vent’anni al Corriere della Sera. È stato poi vicedirettore dell'Espresso e direttore dell'Unità. Nel 2009 è tra i fondatori del Fatto Quotidiano di cui è stato direttore fino al 2015. Per PaperFirst ha dato alle stampe Il gesto di Almirante e Berlinguer (2019) e La strage e il miracolo (2020). Ha curato con Silvia Truzzi il volume C'era una volta la sinistra (2019).