Contro!

Perché opporsi al governo dell’assembramento

La qualità di una democrazia dipende anche dall’esistenza di un’opposizione.
Al momento, in Italia, un’opposizione degna di questo nome non esiste.
Draghi e il suo governo dei “migliori” hanno messo tutti d’accordo: i gruppi di potere, i principali partiti politici, il sistema mediatico occupato a dipingere un ritratto agiografico del nuovo presidente del Consiglio. Tutti allineati, tutti conformati, tutti genuflessi. Questo libro va in senso inverso. Un elenco di verità storiche, verità processuali e scelte politiche nefaste – ultimamente tenute nascoste per non rovinare la nuova Pax draghiana – mostra quanto sia pericoloso l’assembramento al governo di determinati politici e partiti.
Pericoloso per la democrazia, pericoloso per l’etica politica, pericolosissimo per la classe media.
Contro!
è un libro di opposizione, uno strumento per coltivare la memoria, per fornire elementi alla pubblica opinione e per contrastare la santificazione del governo di tutti.


«L’abuso di potere si rischia quando si ha il potere di abusare.»

Prezzo:

14.00

Pagine: 208

Anno di Uscita: 2021

Di Battista: “Esce ‘Contro’, mio libro contro Draghi e governo”

Da Adnkronos 13/05/2021 Di AdnKronos

Nasce il contro-Movimento. Trenta parlamentari e l’incognita Di Battista

Da La Repubblica 13/05/2021 Di Matteo Pucciarelli
Download

Sul M5S la “bomba” Di Battista: un libro “contro” Draghi che inguaia i poltronisti Di Maio e Conte

Da Il Secolo d'Italia 17/05/2021 Di Lucio Meo
Download

Di Battista: “Draghi alla Bce grazie agli americani e non a Berlusconi”

Da Corriere delle Alpi 17/05/2021 Di Redazione
Download

Di Battista: “La celebrazione di Draghi è nauseante Casaleggio? Un padre. Grillo non la pensa più come me”

Da Affari Italiani 19/05/2021 Di Redazione
Download

“Contro!”, il ritorno di Di Battista: “Il mio M5S ormai non c’è più. Di Draghi seppi già in agosto”

Da Il Fatto Quotidiano 19/05/2021 Di Luca De Carolis

Trump, Soros e il franco delle colonie: la strana coppia Di Battista-Meloni, uniti contro il governo e in libreria

Da Open 19/05/2021 Di Felice Florio

Contro! Un manifesto per uscire dalla solitudine politica

Da L'Antidiplomatico 19/05/2021 Di Gabriele Guzzi
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista: reporter, scrittore e attivista politico. Nel 2018 sceglie di non ricandidarsi alle elezioni politiche per dedicarsi alla scrittura e alla produzione di documentari. Ciononostante, contribuisce alla vittoria del M5S realizzando un tour in tutta Italia. Dopo essere risultato il più votato agli Stati Generali del Movimento decide di lasciare i Cinque stelle dopo il sostegno dato da questi ultimi al governo Draghi. Già autore di documentari sull'Iran, sull'Americalatina, sulla Russia, sui campi profughi palestinesi realizzati per TvLoft e di reportage per Il Fatto Quotidiano, dal 2023 è in scena nei teatri d'Italia con due monologhi, uno sul caso Assange e l'altro sul genocidio in Palestina. Ha fondato un'associazione culturale chiamata “Schierarsi”. Scomode verità è il suo ultimo best seller.

Intervista a Alessandro Di Battista – Porta a porta 25/05/2021

logo
Intervista a Alessandro Di Battista - Porta a porta 25/05/2021

“Contro!”, il nuovo libro di Alessandro Di Battista: rivedi la presentazione con l’autore e Andrea Scanzi

logo
Ostinati e contrari

Ostinati e contrari

Alessandro Di Battista prende in prestito le parole di Fabrizio De André e cerca di trovarne il senso più profondo intervistando sei persone che – a vario titolo – hanno remato contro corrente: Alessandro Barbero, Toni Capuozzo, Ilaria Cucchi, Moni Ovadia, Barbara Spinelli, Marina Conte Vannini. 

Scomode Verità

Scomode Verità

Dalla guerra in Ucraina al massacro di GazaPrefazione di Piergiorgio Odifreddi «Israele è una democrazia e ha il diritto di difendersi». Questa è la puerileargomentazione utilizzata da buona parte di politici e giornalisti per affrontare il conflitto in Palestina. Chiunque osi raccontare quel che è avvenuto negli ultimi decenni viene descritto come filo-Hamas, come un […]

Democrazia deviata

Democrazia deviata

Perché non ha più senso parlare di governo del popolo