E pensare che c'era Giorgio Gaber

«Gaber è stato uno dei più grandi pensatori italiani del Novecento e questo libro, prima ancora che un racconto appassionato dell’artista, è un atto d’amore»


Andrea Scanzi racconta Giorgio Gaber a teatro da ormai dodici anni. La pièce, voluta dalla Fondazione Gaber e dunque anzitutto da Dolores Redaelli e Paolo Dal Bon, doveva essere una data unica a Voghera nel febbraio 2011. Da allora l’ha messa in scena più di duecento volte in tutta Italia, e continuerà a farlo finché sarà possibile: guai a dimenticare Gaber. Il volume è nella sua prima parte il testo – esteso e arricchito – del suo spettacolo omonimo, e dunque la storia della carriera del Signor G. La seconda parte ospita invece una corposa antologia di pensieri e parole che intellettuali, artisti e appassionati famosi (Baglioni, Cremonini, Fossati, Guccini, Luporini, Vecchioni e tanti altri) hanno scritto appositamente per questo libro.

Ognuno ha raccontato il suo Gaber, e ognuno lo ha fatto meravigliosamente. Infine, alcuni aneddoti personali e qualche consiglio su come approcciarsi al corpus artistico di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, sodalizio inscindibile che ha portato in Italia il Teatro Canzone e firmato capolavori indimenticabili: Chiedo scusa se parlo di Maria, Buttare lì qualcosa, Quando è moda è moda, L’illogica allegria, Io se fossi Dio, Qualcuno era comunista. Il signor G ha sempre rifuggito la dimensione canonica discografica. Dal 1970 ha frequentato pochissimo tivù e studi discografici e – dunque – non è facile avvicinarsi a lui. Non si sa da dove cominciare, e questo libro vi aiuterà senz’altro.

In libreria e in edicola con Il Fatto Quotidiano

Prezzo:

14.00

Pagine: 170

Anno di Uscita: 2022

Scanzi: “Il mio nuovo libro, E pensare che c’era Giorgio Gaber”

Da Il Tabloid 30/11/2022 Di Alfredo Di Costanzo

Andrea Scanzi racconta Giorgio Gaber

Da MusicalNews 30/11/2022 Di Manuela Ippolito

Scanzi racconta Gaber, intellettuale senza etichette

Da Il Fatto Quotidiano 30/11/2022 Di Andrea Scanzi

E pensare che c’era Giorgio Gaber

Da RTL 102.5 30/11/2022 Di Redazione

E pensare che c’era Giorgio Gaber, ecco l’ultimo libro di Scanzi

Da ArezzoNotizie 05/12/2022 Di Redazione

Connessioni: quando le parole uniscono | Ospite Andrea Scanzi

Da Connessioni Podcast 05/12/2022 Di Filippo Gigante

Andrea Scanzi ospite a Radio Capital

Da Radio Capital 20/12/2022 Di Redazione

The Founder: Libri in tazza grande. ‘E pensare che c’era Giorgio Gaber’ di Andrea Scanzi su Radio RomaCapitale

Da Radio RomaCapitale 22/12/2022 Di The Founder

Il Gaber di ‘Destra-sinistra’, un ribelle incasellabile, tra italiani ‘signor G’

Da Corriere della Sera 29/12/2022 Di Maria Luisa Agnese
Download

E pensare che c’era Giorgio Gaber – Intervista a Andrea Scanzi

Da Radio Svizzera 02/01/2023 Di Redazione

Libri: E pensare che c’era Giorgio Gaber

Da 17/02/2023 Di Stefania Fancellu Courson
Andrea Scanzi

Andrea Scanzi

Andrea Scanzi è giornalista, scrittore, webstar, autore e interprete teatrale. Firma di punta del Fatto Quotidiano, opinionista e conduttore televisivo, dal 2011 ha scritto e portato in tour spettacoli di grande successo. Per PaperFirst ha pubblicato i bestseller Renzusconi (2017), Salvimaio (2018), Il cazzaro verde (2019), I cazzari del virus (2020) e Sfascistoni (2021). Penna eclettica, personaggio poliedrico e grande appassionato di musica, si è laureato nel 2000 in Lettere Moderne con una tesi dedicata ai cantautori della prima generazione. A teatro racconta Giorgio Gaber, Fabrizio De Andrè, Ivan Graziani, Pink Floyd, Lucio Dalla, Piero Ciampi. Si è esibito in due occasioni con Edoardo Bennato e ha scritto un libro con Ivano Fossati (Il volatore 2006). E ti vengo a cercare è anche il titolo del suo ultimo spettacolo teatrale, dedicato a Battiato e destinato ad attraversare l’Italia per almeno tutto il 2022 e 2023.

‘E pensare che c’era Giorgio Gaber’, il libro di Andrea Scanzi. Booktrailer ufficiale

logo

Andrea Scanzi racconta Giorgio Gaber con il suo libro più bello

logo
E ti vengo a cercare

E ti vengo a cercare

Voli imprevedibili ed ascese velocissime di Franco Battiato Francesco Battiato, in arte Franco su suggerimento di Giorgio Gaber, è stato un vero e proprio rivoluzionario in servizio permanente. Ha attraversato periodi molto diversi, cercando sempre nuove strade per comunicare con la sua musica: di protesta, pop, krautrock, sperimentale, rock, d’autore, classica, sinfonica. È impossibile rinchiuderlo […]